I laburisti: può scatenare un’ondata di azione climatica in tutto il mondo. Rossella Muroni: intendo presentare alla Camera una mozione simile a quella inglese. Alla Camera dei Comuni è passata la mozione del Partito Laburista perché il Regno Unito dichiari l’emergenza climatica e il leader del labour, Jeremy Corbyn, leader del partito laburista non nasconde...
Categoria: Politica
Torna pubblica l'acqua in Toscana: Tambellini (Ait) porta avanti l'iter dopo il referendum 2011
In Toscana l’acqua tornerà interamente pubblica, con una struttura di valenza territoriale che rispetti le peculiarità di ogni territorio. È il lavoro che sta portando avanti il sindaco Alessandro Tambellini, nelle vesti di presidente dell’Autorità idrica toscana, insieme agli altri sindaci e al presidente della Regione, Enrico Rossi. “Insieme alla Regione e a tutti i...
La Camera ha approvato all’unanimità la mozione per limitare l’uso dei pesticidi
Salva la Terra: «Un ottimo passo per agricoltura e sicurezza alimentare». E’ stata approvata alla Camera dei Deputati la mozione promossa da Rossella Muroni (Liberi e uguali) e Serse Soverini (Gruppo Misto) e firmata anche da Federico Fornaro (capogruppo LeU alla Camera), Giuseppina Occhionero (Leu), Federico Conte ( Articolo 21 – Movimento democratico e progressista)...
Rifiuti, procuratore generale di Milano Alfonso: “C’è un’unica regia dietro gli incendi dolosi al Nord”
Il pg durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario: “Nell’ultimo anno numerosi sono stati i casi in danno di impianti formalmente autorizzati e di capannoni industriali dismessi, ma ‘stipati’ in modo clandestino di migliaia di tonnellate di rifiuti, in parte provenienti dalla Campania”. E la “portata del fenomeno interessa tutte le regioni settentrionali” Nell’ultimo anno “numerosi sono stati...
La Cop 24 di Katowice è terminata. Le decisioni adottate e le critiche degli ambientalisti
Alla Cop 24 di Katowice sono state approvate le regole che dovrebbero rendere operativo l’Accordo di Parigi. Ma che non convincono le ong ecologiste. Sono state necessarie 24 ore in più del previsto per consentire ai 196 governi che hanno partecipato alla Cop 24 di Katowice di trovare un’intesa e non far fallire i negoziati....
Ecco le dieci misure green proposte al Governo per creare 2,2 milioni di posti di lavoro
Presentato uno studio che individua dieci settori sui quali far confluire, per i prossimi 5 anni, tra i 7 e gli 8 miliardi l’anno di investimenti pubblici, attivando 21,4 miliardi di investimenti privati e creano una media di 440mila posti di lavori l’anno Una roadmap in 10 mosse per portare l’Italia verso la green economy,...
Clima, l’obiettivo dell’accordo di Parigi è un miraggio: le emissioni aumentano invece che diminuire
Politiche inadeguate e mancanza di leadership forte dopo che Trump ha sfilato gli Usa dall’intesa del 2015: mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei due gradi da obiettivo raggiungibile rischia di diventare sempre più una chimera. E la crescita economica mondiale di fatto favorisce l’inquinamento I governi di tutto il mondo si sono impegnati...
Il parlamento UE chiede la messa al bando delle microplastiche
“Trasformare le lande desolate della plastica in miniere d’oro”. I deputati dell’ENVI votano la propria posizione sulla strategia europea per la plastica Migliorare la qualità della plastica riciclata, incentivare la raccolta dei rifiuti marini, armonizzare le norme sui polimeri bio e mettere al bando le microplastiche. Questo quanto chiedono oggi gli eurodeputati della Commissione Ambiente...
Plastica, in Francia saranno più cari gli imballaggi non riciclati. E in Italia?
In Francia la battaglia alla plastica sta per intraprendere una nuova via: dal 2019 gli imballaggi di plastica non riciclata saranno più cari di quelli frutto di riciclo. Non un divieto, dunque, ma un sistema di bonus-malus che colpendo i costi di produzione si dovrebbe riversare sul prezzo al pubblico. Inducendo così nei consumatori francesi,...
Vella (UE): "Dimezzare la plastica, la sfida parte dal mare"
Il commissario Ue per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca all’Ambiente, Karmenu Vella, spiega la proposta approvata a Bruxelles che mette al bando gli oggetti monouso. E sottolinea: “Eviteremo danni per 23 miliardi” La plastica sta soffocando i nostri oceani, danneggia pesci, uccelli e la nostra stessa salute. Per questo abbiamo deciso di agire...