L’Ambasciata d’Italia, già insignita del titolo di prima Ambasciata Verde di Brasilia, ha formalizzato il 30 novembre scorso l’impegno per ottenere, entro marzo 2021, la certificazione “Zero Waste” (Zero rifiuti) conferita in loco dall’Istituto “Lixo Zero Brasil”. Situata nel mezzo della capitale federale, l’Ambasciata occupa un’area di 25.000 metri quadri. L’ingegnere ambientale Luciana Souza, che...
Categoria: Rifiuti
Caffè, invasi da una marea di capsule. Ma possiamo farci il risotto
Ogni anno nel mondo vengono prodotti 10 miliardi (1 in Italia) di “caffè monoporzionati”. Una quantità enorme di rifiuti. Ma ci sono progetti, alcuni già messi in pratica, per il riciclo. Vediamo quali sono Dopo quasi novant’anni di dominio incontrastato nelle case degli italiani della Moka, la caffettiera inventata da Alfonso Bialetti nel 1933, il...
Acsel supera i 16 milioni di fatturato ed anche il bilancio 2018 si chiude in utile
Positivi i dati del Bilancio 2018 di Acsel Spa approvato nei giorni scorsi dall’Assemblea dei soci riunita a Susa. Anche il bilancio 2018, come il precedente, chiude in utile, con un segno positivo di oltre 200 mila euro del conto economico. Un risultato dovuto a diversi fattori tra cui i rendimenti finanziari delle disponibilità dell’azienda....
Roma, Marino e Alemanno al ballottaggio. Le differenze in tema di rifiuti
Marino rilancia l’idea di riorganizzare Ama e di investire su centri di riciclo e porta a porta di qualità, soprattutto nelle periferie che sono le aree da bonificare per prime. Alemanno insiste su termovalorizzatori e su impianti da riattivare in pieno come Maccarese, oltreché sul calo del costo del servizio per i cittadino Nelle elezioni...
Abiti usati: nelle discariche un tesoro da 36 milioni di euro
Sono 240mila le tonnellate di rifiuti tessili recuperabili dal costo di smaltimento dei rifiuti urbani. Secondo la Fondazione Sviluppo Sostenibile una più efficace raccolta differenziata, permetterebbe un recupero fino a 5 chili pro-capite ogni anno. Il rispetto per l’ambiente passa anche per il riciclo degli abiti usati. Raccogliere e riconvertire un chilo di rifiuti tessili,...
I “No Inc” presidiano il GSE per impedire la costruzione dell’inceneritore di Albano
2 marzo 2013, dalle ore 8:00 di mattina sit-in cittadino presso la discarica di Albano Laziale contro l’ipotesi di apertura del cantiere dell’inceneritore di Albano. 6 aprile 2013, corteo contro l’inceneritore dei Castelli Romani. Ci serve l’aiuto di tutti, passaparola e partecipa. Un folto gruppo di rappresentanti del No Inc, circa 100 persone, si è...
Rifiuti: risorsa o minaccia? A Porretta Terme cercheremo di rispondere…
Meno 100 chili… a Chetempochefa
Meno 100 chili: il film-documentario, liberamente ispirato al libro Meno 100 chili – Ricette per la dieta della nostra pattumiera”, pubblicato da Edizioni Ambiente, è un doppio viaggio. Uno reale, in forma di documentario classico, dal nord al sud dell’Italia e ritorno per illustrare le molte buone pratiche già messe in atto; il secondo viaggio...
Anche il Comune di Greve in Chianti aderisce alla strategia Rifiuti Zero!
All’unanimità il 25 gennaio il consiglio comunale di Greve in Chianti ha aderito alla strategia rifiuti zero ribadendo il suo secco no all’incenerimento (a partire da quello previsto a Testi) e al piano interprovinciale dell’area Firenze Prato Pistoia. Cosi’ questo comune, per primo nella provincia di Firenze a fare questo passo, porta a 118 i...
Prima a Firenze del Film "TRASHED"
23 gennaio 2013 a Firenze presso il cinema Odeon in piazza Strozzi alle ore 20,30 A gennaio arriva in italia e viene presentato a Firenze il film ‘Trashed’, di Jeremy Irons, che segna un altro passo importante verso la piena presa di coscienza sulla necessità di un cambio di rotta mondiale rispetto al modello consumistico...